1984
Dramma in 2 atti tratto dal romanzo di George Orwell
Dramma in 2 atti tratto dal romanzo di George Orwell
In un futuro distopico indefinito, la società è regolata dal Grande Fratello che ne monitora le regole impedendo i rapporti sociali e abolendo la libertà di pensiero, considerato un reato punibile con la morte.
All’interno di questa società sopravvivono da reietti e ribelli i prolet, perseguitati e ultimi sopravvissuti di una fragile società ancora legata ai valori di famiglia, fratellanza e rispetto dei diritti umani.
A mio parere, con “1984”, George Orwell ha scritto un romanzo destinato a sopravvivere in eterno perché perfettamente applicabile in qualsiasi contesto sociale e in ogni epoca.
Questo perché sa descrivere con precisione chirurgica la struttura sociale di cui facciamo parte; i punti di vista di ognuno, le relazioni, i rapporti affettivi e le gerarchie delle singole “classi”.
In questa trasposizione teatrale, per la quale ho scritto l’intera drammaturgia basandomi sulla struttura del romanzo originale, ciò che ne risalta sono i continui cambiamenti dei singoli rapporti umani. Viene raccontata una società di un ipotetico futuro in cui le relazioni tra e persone sono quasi del tutto vietate, così come lo sono i rapporti più intimi, e ogni esternazione di valori quali amicizia, affetto, fratellanza.
La digitalizzazione dei rapporti umani, il continuo svolgimento delle azioni quotidiane riproposte rigorosamente online e la paura verso un nemico sempre alle porte, ha fatto si che le nuove generazioni che popolano la storia raccontata, vivano in una condizione di distacco sia fisico che mentale dai principi ed i valori sociali quali la solidarietà e l’altruismo.
Solo un gruppo sempre più esiguo di persone libere sopravvive da reietto e perseguitato per la loro volontà di esprimere la libertà di pensiero.
WISTON Pierandrea Agnini
O’BRIEN Sara Cognigni
L’ANTIQUARIO Micaela Fontanot
SIG.RA GRACE Arianna Morosin
PARSONS Eros Ceschin
JULIA Elena Camporeale
ROSE Giulia Tomasetti
MEGAN Roberta Daglia
NICOLE Maria Rita Giacomello
TACKER Riccardo Peruzzo
ANDERSON Alessandro Canova
HOWARD Jessica Minatel
COSTUMI
Streben Teatro e Sartoria Cristina
SCENOGRAFIE
Streben Teatro
LUCI E MUSICHE
Sebastiano Boschiero
COMUNICAZIONE GRAFICA
028 Web Projects
DRAMMATURGIA E REGIA
Sebastiano Boschiero
Questo sito utilizza cookie. Per continuare la navigazione è necessario prestare il proprio consenso all'utilizzo del cookies.
OKMaggiori infoPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy