Sebastiano Boschiero
Nato a Venezia Sebastiano Boschiero è un imprenditore e regista teatrale.
Dal 2008 cura la regia per spettacoli teatrali, cortometraggi e films, oltre che scrivere sceneggiature e copioni teatrali.
Attualmente lavora come docente, regista e drammaturgo presso l’Associazione Culturale STREBEN TEATRO per la quale realizza spettacoli teatrali, corsi e seminari di formazione teatrale per ragazzi, corsi di teatro per adulti e laboratori teatrali per anziani.
Si occupa inoltre della formazione di professionisti attraverso corsi di Public Speaking e collabora con aziende ed imprese attraverso la promozione di workshop e seminari di Team Building
Ulteriori informazioni sul regista Sebastiano Boschiero le potete trovare su:
WEB: https://www.sebastianoboschiero.it
FACEBOOK: www.facebook.com/boschiero.sebastiano
INSTAGRAM: www.instagram.com/sebastiano_boschiero_regista
LINKEDIN: www.linkedin.com/in/sebastianoboschiero
YOUTUBE: https://www.youtube.com
Photo © Rosa Contaldo
Vincitore premio MIGLIOR SPETTACOLO
al Concorso Nazionale "Pagani Teatro Festival" (SA)
Migliore Spettacolo
Migliore Regia
Nomination miglior attore non protagonista a Mattia Mometti
Nomination miglior attrice non protagonista a Alessandra Tesser
2022
– Vincitore dei premi “Miglior Regia” e “Miglior Spettacolo” al Concorso Nazionale Pagani Teatro Festival (SA) con lo spettacolo “FAUST” per la Compagnia Streben Teatro.
– Secondo classificato al premio miglior locandina al Concorso Nazionale “Folle d’Artista” di Fossano (CN) per lo spettacolo “1984”
– Regia dello spettacolo “THINK! Bambini vittime della guerra in Ucraina …e non solo” per UNICEF al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso.
– Regia e drammaturgia per il musical “TOGETHER” per la Scuola Musicale Singer Melody.
– Regia e drammaturgia de “LA ROCKSTAR“; spettacolo teatral-musicale in collaborazione con Rock Star Vasco Rossi Tribute band.
– Docente di teatro per bambini alla scuola primaria “Ippolita Fanna” di Treviso
– Docente per il corso di teatro per adulti (primo livello) “ARTE DELLA RECITAZIONE”
– Docente per il corso di teatro per adulti (secondo livello) “EMOZIONE”
– Docente per il corso di teatro per adulti (avanzato) “EXPERIENCE”
– Docente per il corso di teatro per ragazzi (base) “ATTORI… SI NASCE!”
– Docente per il corso di teatro per ragazzi (base) “ATTORI… SI NASCE! – SUMMER EDITION”
– Docente per il corso di teatro per ragazzi (base) “COLPO DI SCENA”
– Docente per il corso di teatro per ragazzi (base) “INSIEME SUL PALCO”
2021
– Vincitore premio PSMSAD per nuovi Autori Teatrali con il progetto teatrale “ORCOLAT – Friuli 1976”
– Regia per la commedia “TRE SULL’ALTALENA” di Luigi Lunari per la Compagnia Streben Teatro.
– Regia, drammaturgia e recitazione per il monologo “I DANNI DEL TABACCO” di Anton Čechov per la Compagnia Streben Teatro.
– Terzo classificato al premio miglior locandina al Concorso Nazionale “Folle d’Artista” di Fossano (CN) per lo spettacolo “I DANNI DEL TABACCO”
– Regia e drammaturgia per il musical “TOGETHER” per la Scuola Musicale Singer Melody.
– Direttore artistico per l’Escape Park Experience “Inferno” per la Compagnia Streben Teatro presso Villa Guidini (Treviso)
– Docente per il corso di teatro per adulti (base) “ARTE DELLA RECITAZIONE”
– Docente per il corso di teatro per adulti (secondo livello) “ODISSEA”
– Docente per il corso di teatro per ragazzi (base) “ATTORI… SI NASCE!”
– Docente per il corso di teatro per ragazzi (secondo livello) “EVOLUTION”
– Docente per il corso di teatro per ragazzi (base) “ATTORI… SI NASCE! – SUMMER EDITION”
– Docente per il corso di teatro per ragazzi (base) “COLPO DI SCENA”
– Partecipazione al seminario di formazione al Centro Internazionale di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d
2020
– Formatore al corso di Public Speaking per la Confartigianato Asolo-Montebelluna.
– Docente per il corso di teatro “ESSERTI ACCANTO” in collaborazione con I.S.R.A.A. Residenza Rosa Zalivani.
– Docente per il seminario teatrale “RIFLESSI D’ANIMA”
– Docente per il corso di teatro “ARTE DELLA RECITAZIONE”
– Docente per il workshop teatrale “STRUMENTI DEL TEATRO – USO DEL CORPO E PRESENZA SCENICA”
– Docente del corso di teatro per ragazzi presso l’Associazione Singer Melody di Treviso
– Regia per la commedia “LA STRANA COPPIA (al femminile)” di Neil Simon per la Compagnia Teatrale Artisti Per Caso.
– Direttore artistico per l’Escape Park Experience “Progetto Venom” per la Compagnia Streben Teatro presso Villa De Reali (Treviso)
– Direttore artistico per l’Escape Park Experience “Paranoia” per la Compagnia Streben Teatro presso Villa Guidini (Treviso)
2019
– Vincitore premio miglior regia al Concorso Nazionale “Stella d’Oro” di Allerona per lo spettacolo “FROM MEDEA”
– Vincitore del Fondo PSMSAD per nuovi autori teatrali.
– Vincitore premio miglior locandina al Concorso Nazionale “Folle d’Artista” di Fossano (CN) per lo spettacolo “FAUST”
– Formatore al corso di Public Speaking per la Confartigianato Asolo-Montebelluna
– Regia e drammaturgia in prosa del “FAUST” di Goethe.
– Docente per il corso di teatro “ARTE DELLA RECITAZIONE”
– Docente per il seminario teatrale “RIFLESSI D’ANIMA”
– Docente per il corso di teatro “LE STANZE DELLA MEMORIA” in collaborazione con I.S.R.A.A. Residenza Rosa Zalivani
– Regia e drammaturgia de “LA ROCKSTAR“; spettacolo teatral-musicale in collaborazione con Rock Star Vasco Rossi Tribute band
2018
– Regia per la commedia brillante in atto unico “COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA” di Dario Fo e Franca Rame.
– Regia per lo spettacolo storico-drammatico “TENENTE GIOVANNI – Il canto oltre la trincea“, scritto e interpretato da Andrea Fontanelli.
– Partecipazione al musical “THE SHOW” prodotto da Etoile – Centro Teatrale Europeo di Reggio Emilia per la regia di Daniele Franci.
2017
– Fondazione Associazione Culturale STREBEN TEATRO.
– Regia e drammaturgia per lo spettacolo drammatico “FROM MEDEA” di Grazia Verasani per la Compagnia teatrale Arte Povera.
– Regia e drammaturgia de LA SCUOLA DELLE MOGLI di Molière.
– Drammaturgia per un nuovo spettacolo teatrale inedito dal titolo “DOROTHY NEL REGNO DI OZ”; trasposizione in prosa de “Il meraviglioso Mago di Oz” di Frank Baum.
2016
– Regia per la commedia “VISITA DI CONDOGLIANZE” di Achille Campanile per la Compagnia Teatrale Arte Povera.
– Aiuto regia nello spettacolo itinerante scritto e diretto dal regista e drammaturgo Matteo Tarasco “LE STANZE DELLA TORTURA” di Pirandello.
– Regia e drammaturgia di due atti unici di Luigi Pirandello (“L’uomo dal fiore in bocca” e “Sogno, ma forse no”) per uno spettacolo inedito e unico dal titolo “SOGNO, MA FORSE NO“.
– Regia e drammaturgia della commedia brillante “BUFFET PER QUATTRO” di Marc Camoletti.
– Docente e regista su corsi teatrali organizzati dalla Compagnia Teatrale Arte Povera.
2015
– Co-regia e co-sceneggiatura con il regista Francesco Boschiero per il cortometraggio “METAMORPHOSIS”, ovvero un progetto su pellicola de “Le metamorfosi” di Kafka con Linda Collini e Jgor Barbazza.
– Regia di web-spot pubblicitari con gli attori Jgor Barbazza, Linda Collini e Giorgio Centamore.
– Regia e drammaturgia per lo spettacolo inedito “I VOLTI DEL TEATRO”, ovvero un percorso attraverso le più importanti opere teatrali dall’antica Grecia, sino ai giorni nostri.
– Aiuto regia nello spettacolo itinerante “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” di Shakespeare e diretto dal regista e drammaturgo Matteo Tarasco.
– Docente e regista su corsi teatrali organizzati dalla Compagnia Teatrale Arte Povera.
2014
– Soggetto e sceneggiatura inedita (opera prima) per il film “ORCOLAT – Friuli 1976”; film drammatico sul terremoto che colpì il Friuli il 6 maggio 1976 (progetto cinematografico presentato nel 2015 in commissione al Ministero)
– Regia e drammaturgia per la commedia brillante “NIENTE SESSO, SIAMO INGLESI” di Marriott e Foot per la Compagnia Teatrale Arte Povera.
2012
– Regia e drammaturgia per la commedia brillante “SESSO E GELOSIA” di Marc Camoletti, per la Compagnia Teatrale Arte Povera.
2002-2011
– Attore per diversi progetti teatrali rappresentati dalla Compagnia Teatrale Arte Povera per la regia di Francesco Boschiero, tra i quali: Il Tacchino (G.Feydeau), La Dama di Chez Maxim (G. Feydeau), Taxi a due piazze (R. Cooney), La cena dei cretini (F. Veber), Così è se vi pare (L. Pirandello), Le Troiane (Euripide).